News
Ultimi posti per iscriversi al Corso annuale di perfezionamento con il M° Daniel Rivera

Corsi Annuali, Laboratori, Progetti

CORSI ANNUALI

Pianoforte principale, Pianoforte complementare, Repertorio per due pianoforti, Musica da camera con o senza pianoforte, Chitarra classica, acustica ed elettrica, Ukulele, Canto lirico e moderno, Coro, Violino, Viola, Violoncello, Sassofono, Flauto traverso, Fisarmonica, Composizione, Teoria, Ritmica e Percezione Musicale, Armonia e Analisi, Storia della musica.

Corso propedeutico dai 3 ai 5 anni: L’importanza di avvicinarsi allo studio dello strumento in tenera età aiuta il bambino/a a sviluppare una forte sensibilità musicale e a stimolare aree cerebrali che non verrebbero altrimenti coinvolte.

Corso base dai 6 agli 11 anni:  Verranno fornite tutte le basi pianistiche per avere una buona padronanza tecnica e musicale.

Corso amatoriale: Rivolto a chi sente il desiderio di immergersi nel mondo della musica per il proprio piacere personale, affrontando il repertorio classico e moderno fino alla musica pop.

Corsi Pre Accademici: Preparazione agli esami di Certificazione di 1 – 2 – 3 livello e ammissione al triennio nel Conservatorio.

Corso propedeutico per l’accesso al Triennio dei Conservatori

Corso per adulti: Percorso formativo aperto a chiunque desideri divertirsi con la musica senza alcun limite di età.

PROGETTI, LABORATORI E WORKSHOP

Perfezionamento e affiancamento: seguito dal M° Menchini e rivolto agli allievi interni ed esterni che desiderino approfondire o perfezionare un particolare programma in previsione di audizioni, concorsi o concerti. Vengono inoltre svolte lezioni di studio di affiancamento per allievi esterni che frequentano Scuole a Indirizzo Musicale o Conservatori Statali.

Ideare un cd: Progetto  seguito dal Maestro  Oliviero  Lacagnina e dal Maestro  Luana Menchini Menchini rivolto  a 6 allievi scelti fra i migliori pianisti che suoneranno alcuni brani appositamente composti per la Scuola di  Pianoforte dal M° Lacagnina e raccolti successivamente dal compositore stesso in uno  spartito al quale si allegherà un cd professionale con le incisioni degli allievi del progetto.

L’Art de toucher le clavecin: Workshop di introduzione al clavicembalo, a cura del M° Marco Montanelli.Una parte importante del repertorio pianistico affonda le radici nell’epoca barocca o ancor prima: in questa iniziativa didattica, che si svolgerà nella modalità della Master Class, gli allievi avranno modo di sperimentare la pratica alla tastiera del clavicembalo, secondo prassi e criteri storicamente informati.

Laboratori Di CONCERTO e In CANTO il laboratorio Di CONCERTO è finalizzato alla formazione di un’orchestra con allievi e docenti dell’Accademia per confrontarsi con la meravigliosa esperienza del fare musica insieme. Studio e divertimento uniti in una delle pratiche musicali più formative, utili ed appaganti.Il laboratorio In CANTO è finalizzato alla formazione di un coro con allievi e docenti dell’Accademia. E’ aperto anche ai genitori degli allievi, per una esperienza condivisa unica. CANTARE INSIEME un’attività utile ai giovani allievi e un’occasione per stare insieme divertendosi.

Corso di batteria e Laboratorio di percussioni: Cajon, Djembe….

Numero minimo di partecipanti al laboratorio di percussioni: 8

Docente: Vladimiro Carboni

Obiettivo: Divertirsi insieme mettendo l’allievo in grado di accompagnare le sue musiche preferite.

Durante il corso si apprenderà:

  1. Conoscenza del Cajon e Djembe, Claves, Cata…
  2. Tecniche per produrre i vari suoni del cajon e djembe (basso, alto, gost…. glissati)
  3. Ritmica fondamentale: Rock, Pop, Funk, Shuffle, Blues, R&B, Walzer, Tango, terzine….
  4. Conoscenza ed esecuzione dei principali ritmi dal mondo: tipo ITALIA (valzer, tarantella….), BRASILE (Samba, Bossa nova), SPAGNA (Tango, Rumba, Fandango….), PERU’ (musica andina, musica creola…), JAMAICA (Reggae…), CUBA (Rumba yambù…)

Privacy Preference Center

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?