La Scuola di Pianoforte del M° Luana Menchini nasce a Sarzana 11 anni fa da una grande passione per l’insegnamento di questo strumento e dal profondo desiderio di far immergere i ragazzi nell’affascinante mondo della musica dando loro la capacità di esprimere le proprie emozioni attraverso il linguaggio dei suoni. Si pone come obiettivo principale non solo quello di offrire un alto livello di formazione pianistica a coloro che sognano di intraprendere una carriera concertistica ma anche rappresentare un saldo punto di riferimento a chiunque decida di provare l’esperienza di suonare il pianoforte, sia quindi a chi lo desideri unicamente come soddisfazione personale senza pretese di concertismo, sia a chi intenda affrontarlo in modo strettamente professionale; è infatti ormai conosciuta la scuola per i numerosi allievi vincitori di primi premi assoluti, primi e secondi premi ai Concorsi Nazionali Pianistici di prestigio.
I corsi previsti abbracciano ogni fascia d’età e prevedono la conoscenza di repertori classici e moderni.
Per i ragazzi più meritevoli e con più talento, vengono periodicamente organizzati durante l’anno dei concerti pubblici come premiazione dell’impegno mostrato; per lo svolgimento di queste manifestazioni collaborano con la Scuola anche importanti Associazioni musicali.
Gli esami di ammissione: sono aperti tutto l’anno e consistono in una libera esecuzione al pianoforte ed un colloquio di carattere musicale e motivazionale per chi ha già studiato in precedenza; per coloro invece che non possiedono nessuna nozione basilare sono previste prove musicali attitudinali ed un breve colloquio. In base al punteggio ottenuto ed ai posti disponibili i candidati saranno chiamati per frequentare la scuola. Dopo aver superato il mese di “conferma” l’allievo sarà considerato idoneo e ammesso al primo anno “in prova” per stabilire il livello che sarà in grado di raggiungere e potersi quindi presentare al rispettivo esame di fine sessione scolastica (nei mesi di Maggio o Giugno). Gli allievi iscritti dopo il mese di Febbraio compreso saranno esonerati dagli esami e rimarranno “in prova” sino agli esami successivi.
Il percorso formativo: il percorso della Scuola è mirato ad offrire una più ampia scelta alle diverse esigenze di ogni singolo allievo ed è quindi caratterizzato da programmi di studio estremamente dettagliati e da un’attenta differenziazione di Corsi suddivisi in 24 diversi livelli. Lo scopo del piano di studi è anche quello di dare ulteriore responsabilità ai ragazzi abituandoli fin da piccoli ad affrontare esami, concerti e concorsi pianistici imparando quindi a gestire le proprie capacità di autocontrollo conseguendo una maggiore consapevolezza e soddisfazione, riconoscimenti e titoli.
Al termine di ogni anno scolastico l’allievo dovrà aver svolto il quantitativo minimo di programma previsto dal proprio livello per poter essere ammesso all’esame di passaggio e ottenere il relativo attestato; alla fine del corso è previsto un esame più impegnativo per ricevere il diploma. Qualora l’allievo non fosse pronto per affrontare l’esame ripeterà il livello a condizione che la votazione raggiunta durante l’anno non sia inferiore a sei (votazione minima per mantenere il proprio posto all’interno della Scuola ).
Gli esami si svolgeranno nei mesi di Maggio o Giugno alla presenza della propria insegnante e di un Commissario esterno docente di pianoforte. Il voto ottenuto nell’attestato o nel diploma sarà espresso in decimi e verrà calcolato sulla media dei voti conseguiti durante l’anno e quelli avuti nel corso dell’esame.
L’insegnante inoltre aggiornerà ogni anno la scheda tecnica dell’allievo dove troverà elencato tutto il programma svolto nei diversi livelli e le varie manifestazioni a cui ha partecipato.
Materie complementari: sono previste lo studio delle biografie dei principali autori affrontati, di Teoria e Solfeggio, di Storia della Musica e di Armonia complementare; durante il corso Base verranno svolti unicamente il solfeggio e lo studio delle biografie all’interno della propria lezione individuale di strumento senza alcun costo aggiuntivo. Nell’indirizzo Amatoriale lo studio di queste materie sarà facoltativo eccetto quello sulle biografie. Nell’indirizzo Professionale Sperimentale le suddette materie verranno svolte in lezioni individuali o di gruppo.